Archivi

(dopo) capodanno al cinema

quando: lunedì 2 Gennaio 2023
ora: 18:15
dove: stattkino Luzern
Cinema

Iniziamo l'anno con il bellissimo documentario di Giuseppe Tornatore su Ennio Morricone, Ennio. Un'immersione emozionante nel mondo di uno dei maggiori compositori di musica per film di tutti i tempi, con interventi di innumerevoli personaggi famosi che l'hanno conosciuto e hanno collaborato con lui: da Dario Argento a Quentin Tarantino, da Caterina Caselli a Bruce Springsteen, da Clint Eastwood a Marco Bellocchio...

Ennio Morricone nel 1987

Allo Stattkino alle 18:15, ingresso ridotto per socie e soci della Dante Lucerna (5 Franchi).

cinema italiano: “calcinculo”

quando: domenica 4 Dicembre 2022
ora: 18:00 - 18:00
dove: stattkino
Cinema

Terzo appuntamento con il cinema italiano di oggi: calcinculo, di Chiara Bellosi.

Forse è vero che si cresce anche a calci in culo. Ed è vero che quando la giostra gira veloce ci sembra di volare e non vorremmo scendere mai. È questo che succede a Benedetta quando incontra Amanda e decide di seguirla nel suo mondo randagio.

Trovate le date, l'orario (sempre alle 18 di Domenica) e i titoli di tutti i film del ciclo qui. Ogni film sarà preceduto da une breve presentazione critica.

cinema italiano: “Il legionario”

quando: domenica 27 Novembre 2022
ora: 18:00
dove: stattkino
Cinema

Il secondo film del ciclo cinema italiano è Il legionario, primo lungometraggio del giovane regista Hleb Papou, premiato al Festival di Locarno 2022 come miglior regista emergente.

Daniel è l’unico poliziotto di origine africana del Reparto Mobile di Roma. Deve sgomberare un palazzo occupato in cui vivono 150 famiglie. Una è la sua.

L’idea del film nasce da un’esigenza molto forte: raccontare l’Italia multiculturale di oggi e la generazione dei nuovi italiani, figli di immigrati ma nati e cresciuti in questo Paese.

Trovate le date, l'orario (sempre alle 18 di Domenica) e i titoli di tutti i film del ciclo qui. Ogni film sarà preceduto da une breve presentazione critica.

cinema italiano: “Welcome Venice”

quando: domenica 16 Ottobre 2022
ora: 18:00
dove: stattkino
Cinema

Riparte il ciclo di il cinema italiano contemporaneo in collaborazione con lo stattkino di Lucerna e cinélibre: vi presenteremo quattro film italiani non ancora programmati in Svizzera. Trovate le date, l'orario (sempre alle 18 di Domenica) e i titoli qui. Ogni film sarà preceduto da une breve presentazione critica.

Cominciamo con Welcome Venice: Pietro e Alvise sono i due eredi di una famiglia di pescatori dell’isola della Giudecca, nella laguna di Venezia. All’apice della trasformazione identitaria della città, svuotata dalla recente pandemia e in attesa dell’imminente ritorno del turismo, i due fratelli si scontrano su questioni ideologiche e materiali. Pietro nonostante fatiche e solitudini vorrebbe continuare a pescare moeche, i piccoli granchi tipici della laguna; Alvise, invece, vede nella loro casa alla Giudecca l'occasione ideale per ripartire economicamente e per consolidare i rapporti con l'élite immobiliare che governa la città. Il loro scontro coinvolge tutta la famiglia, in un racconto corale su come stia cambiando il nostro mondo.

Come sempre socie e soci della Dante Lucerna pagano l'ingresso 5 Franchi invece di 13.

buon Natale con il cinema italiano!

quando: domenica 18 Dicembre 2022
ora: 18:00
dove: stattkino
Cinema

Il ciclo cinema italiano si conclude con Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, con Toni Servillo e Silvio Orlando.
Un vecchio carcere ottocentesco, situato in una zona impervia e imprecisata del territorio italiano, sta per essere chiuso. Per problemi burocratici i trasferimenti si bloccano e una dozzina di detenuti rimane, con pochi agenti, in attesa di nuove destinazioni. In un’atmosfera sospesa, le regole si allentano e tra gli uomini rimasti si intravedono nuove forme di relazioni.

Come sempre socie e soci della Dante Lucerna pagano l'ingresso 5 Franchi invece di 13.

Dopo il film siete tutti invitati a bere un bicchiere di prosecco e mangiare una fetta di panettone o di pandoro.

domenica al cinema

quando: domenica 12 Giugno 2022
ora: 18:00 - 18:00
dove: Centro St. Karli, Spitalstrasse 93
Cinema

Il quarto e ultimo film della rassegna dedicata a Ugo Tognazzi è un altro famoso adattamento cinematografico di un libro di Piero Chiara: La stanza del Vescovo, diretto da Dino Risi nel 1976. Il film fu  presentato fuori concorso al Festival di Cannes del 1977 e nello stesso anno vinse il David di Donatello per la migliore sceneggiatura. Ugo Tognazzi è perfetto in uno dei personali più ignobili della sua carriera, Ornella Muti è bellissima, seducente... e questo basta.

Marco Maffei, un giovanotto che trascorre il tempo navigando senza meta sul Lago Maggiore con la sua barca a vela, viene avvicinato dallo stravagante Temistocle Mario Orimbelli che lo invita nella propria villa dove gli presenta la moglie Cleofe e la cognata Matilde, presunta vedova, poiché suo marito è disperso in Abissinia. Marco, che ha diverse amichette come Charlotte, Germaine e Landina, fa qualche gita con l'invadente Orimbelli...

omaggio a Ugo Tognazzi: ciclo cinematografico 2022

quando: domenica 23 Gennaio 2022
ora: 0:00 - 0:00
dove: Pfarreisaal St. Karl, Spitalstrasse 93, Lucerna
Cinema

vi presentiamo il primo film della rassegna dedicata all'indimenticabile Ugo Tognazzi, di cui ricorre il centenario dalla nascita: Il federale, diretto nel 1961 da Luciano Salce

Per Tognazzi questo film fu la grande occasione per cimentarsi finalmente in un ruolo drammatico. Le sue grandi qualità di attore sono ben dosate nel film grazie anche alla regia di Salce, che ne trae un’interpretazione calibrata, mai fuori dalle righe e ricca di sfumature. L’Italia dipinta è quella della fine della guerra; un’Italia messa alla berlina per il suo cieco credo fascista, descritta in modo non superficiale e con intelligenza. Con questo film Tognazzi si guadagnò a buon diritto un posto nell'olimpo della commedia all'italiana insieme a Sordi, Manfredi, Mastroianni e Gassman.

Segnatevi anche gli altri tre appuntamenti: trovate il programma completo qui.

cinema italiano

da domenica 17 Ottobre 2021
a domenica 12 Dicembre 2021
ora: 0:00 - 0:00
dove: stattkinokino Luzern
Cinema

ritorna come ogni anno il ciclo "cinema italiano" in collaborazione con lo stattkino di Lucerna e cinélibre. Quattro film italiani non ancora programmati in Svizzera.Trovate le date e l'orario (sempre alle 18 di Domenica) nella foto. Ogni film sarà preceduto da une breve presentazione critica.
Come sempre i nostri soci hanno un forte sconto sul biglietto (5 Franchi anziché 13)

padrenostro

quando: lunedì 28 Giugno 2021
ora: 0:00 - 0:00
dove: stattkino Luzern
Cinema

Ultimo appuntamento con il cinema italiano prima dell'estate: allo stattkino di Lucerna vi presenteremo il film padrenostro di Claudio Noce. Ingresso ridotto per i soci della Dante Alighieri Lucerna: solo 5 Franchi.
<span data-mce-type="bookmark" style="display: inline-block; width: 0px; overflow: hidden; line-height: 0;" class="mce_SELRES_start"></span><span data-mce-type="bookmark" style="display: inline-block; width: 0px; overflow: hidden; line-height: 0;" class="mce_SELRES_start"></span>
«Una pagina rincorre il romanzo familiare, la successiva si perde nella favola di quello di formazione», afferma Claudio Noce a proposito del suo Padrenostro. Attraverso Valerio (Mattia Garaci, credibile e bravo) il regista romano quarantaseienne torna con originalità e coraggio narrativo alla memoria lontana nel tempo, ma ancora tanto vicina nel dolore, dell' attentato subito dal padre - il vicequestore Alfonso Noce - da parte dei Nuclei Armati Proletari. Era il 1976. Il regista aveva due anni...
(Roberto Escobar, Il sole-24 ore)

cinema italiano

quando: domenica 16 Maggio 2021
ora: 0:00 - 0:00
dove: stattkino Luzern
Cinema

Il ciclo cinema italiano, organizzato in collaborazione con lo stattkino di Lucerna, Cinélibre e con Made in Italy (Roma) si conclude Domenica 16 Maggio con il colpo del cane di Fulvio Risuleo.

Il film parte da una vicenda bizzarra che pone al centro Ugo, l'elegante bulldog francese di una ricca signora, e si dirama poi attraverso diversi punti di vista: quello di Rana e Marti, due giovani ragazze pronte ogni volta a reinventarsi per riuscire a pagare l'affitto mensile, e quello di Orazio, che a un primo sguardo sembra presentarsi come l'antagonista della vicenda. Liberatosi rapidamente dal velo delle apparenze iniziali, il film si rivela tuttavia molto diverso da quel che sembra: Il colpo del cane è un'opera che si regge interamente su un intreccio che, avvicinando percorsi di personaggi apparentemente lontani fra di loro, trova nel loro improbabile avvicendarsi un'atmosfera di spiazzamento e sospensione (Lea Pedri Stocco, Filmidee) 
<span data-mce-type="bookmark" style="display: inline-block; width: 0px; overflow: hidden; line-height: 0;" class="mce_SELRES_start"></span>&lt;span data-mce-type="bookmark" style="display: inline-block; width: 0px; overflow: hidden; line-height: 0;" class="mce_SELRES_start"&gt;&lt;/span&gt;&lt;span data-mce-type="bookmark" style="display: inline-block; width: 0px; overflow: hidden; line-height: 0;" class="mce_SELRES_start"&gt;&lt;/span&gt;Come sempre, i soci della Dante Alighieri di Lucerna possono acquistare un biglietto (o due, se iscritti come coniugi) al prezzo speciale di 5.-