attività svolte

L’origine della vita tra Biologia e Filosofia

quando: sabato 11 Gennaio 2025
ora: 16:00 - 18:00
dove: Centro Parrocchiale St. Karli, Spitalstrasse 91, Lucerna

Il ciclo di conferenze in collaborazione con UniTre sul tema origine della vita – origine della coscienza continua con una discussione su L’origine della vita tra Biologia e Filosofia, con Nanna Maerki-Buesing, Thomas Landolt e Pierfrancesco Basile, docenti al Liceo Alpenquai di Lucerna. Ingresso libero.

La coscienza come stato della mente, come consapevolezza di sé, degli altri e dell’ambiente è una qualità specifica degli esseri umani. Ma è anche una qualità esclusiva degli esseri umani? Ci può essere coscienza anche nelle forme di vita primarie: animali e piante? Se sì, sotto quale forma? Cosa s’intende per coscienza? Bisogna tener presente che noi sviluppiamo la scienza della biologia a partire da una coscienza!

l’Italia in musica

quando: giovedì 5 Dicembre 2024
ora: 19:00
dove: Gemeinschaftsraum Himmelrich 3 (Bundesstrasse 16, Lucerna)

Il giovane chitarrista classico Jacopo Figini, nostro ospite lo scorso anno con un concerto molto apprezzato, ritorna insieme alla violoncellista Emma Biglioli con una nuova proposta: l’Italia in musica, un concerto-conferenza composto da tre differenti esperienze artistiche, tre epoche (barocco, ottocento e novecento) e tre diversi modi con cui l’Italia ha saputo dar voce alla musica.

L’evento è bilingue (italiano e tedesco) per accogliere al meglio tutte le persone interessate. Al termine sarà offerto un aperitivo.
Ingresso libero con colletta all’uscita.

UFO tra presente e passato

quando: sabato 23 Novembre 2024
ora: 16:00
dove: Centro Papa GIovanni, Seetalstrasse 16, Emmenbrücke

Inizia un nuovo ciclo di conferenze in collaborazione con UniTre sul tema origine della vita – origine della coscienza. La prima ospite è Candida Mammoliti, presidente del Centro Ufologico della Svizzera Italiana, che ci parlerà di UFO tra presente e passato.

Nell’Universo esistono oltre 100 miliardi di galassie e ogni galassia contiene diverse miliardi di stelle. A sua volta la maggior parte di queste potrebbe contenere sistemi planetari e su alcuni di questi la vita ha un’alta probabilità di svilupparsi o si è evoluta molto prima della nostra. In questo contesto si collocano gli avvistamenti degli UFO (oggetti volanti non identificati e non di natura umana).

Ingresso libero.

storia delle ferrovie italiane

quando: domenica 10 Novembre 2024
ora: 10:00
dove: Wirtshaus Reussfähre, Sentimattstrasse 14, Luzern

il nostro socio Paolo Toniolatti ci invita a una mattinata diversa con la sua conferenza sulle ferrovie italiane al Ristorante Reussfähre: storie, curiosità, aneddoti, immagini… e un caffè o tè con biscotti.

Ingresso libero con colletta all’uscita.

enigmi e vestigia sommerse

quando: giovedì 24 Ottobre 2024
ora: 19:00
dove: Hofschule St. Leodegar, St. Leodegarstrasse 15, Lucerna

Dopo le vacanze d’autunno sarà nostro ospite Emanuele Lodolo, ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) di Trieste, con una interessantissima conferenza sui segreti dell’archeologia sommersa.

Recenti studi condotti in un banco sommerso posto tra le coste della Sicilia e l’isola di Pantelleria hanno rivelato la presenza di elementi morfologici difficilmente riconducibili a fenomeni naturali e che presuppongono piuttosto la presenza di un insediamento umano di età Mesolitica abbandonato per effetto dell’innalzamento del livello del mare.

Ciò che si cela al di sotto dei nostri mari è un immenso patrimonio archeologico, per la maggior parte ancora inesplorato. Oggi esiste la tecnologia adeguata per svelarlo e per ricostruire le radici della civiltà nel Mediterraneo.

INGRESSO LIBERO con colletta all’uscita.

domenica con il cinema di Pupi Avati

quando: domenica 22 Settembre 2024
ora: 18:00
dove: del MaiHof, Weggismattstrasse 9, Lucerna
Cinema

Concludiamo la rassegna cinematografica su Pupi Avati con La casa dalle finestre che ridono,  del 1976. Con questo film horror diventato opera di culto e oggetto di studi monografici Avati ha il merito di aver inventato un genere personale e autoctono, il gotico padano. Protagonista non secondaria è infatti l’ambientazione, la placida e solare provincia ferrarese, che ospita una vicenda di perversione, atroci segreti e omertà.

Ancora oggi, a distanza di più di quarant’anni dalla sua realizzazione, il film resiste al passare del tempo grazie alla sua onestà, all’assenza di espedienti narrativi, allo “scavo” psicologico che porta ognuno dritto al centro delle proprie paure negandogli ogni certezza: non esiste alcuna sicurezza, non si è mai completamente in salvo. Nulla è come sembra.

aperitivo letterario d’autunno

quando: sabato 14 Settembre 2024
ora: 10:00 - 12:00
dove: der MaiHof, Weggismattstrasse 9, Lucerna
Presentazione libri

Appuntamento con il tradizionale aperitivo letterario della Dante Alighieri Lucerna con mercatino di libri usati. Quest’anno sarà nostro ospite d’onore il poeta e scrittore Silvio Raffo che ci presenterà i suoi ultimi libri. Ingresso libero!

Piazza Italia!

quando: domenica 1 Settembre 2024
ora: 14:00 - 21:30
dove: Dorfplatz Stans

Ricominciamo dopo le vacanze estive con un evento davvero speciale! Una giornata particolare in una tipica piazza italiana: artisti di strada, specialità italiane da gustare, teatro dei burattini per i piccoli, folklore, cultura, musica e altro ancora…

Apre la giornata il coro della Dante Alighieri Lucerna, diretto da Marco Belcastro.

ll Teatro Fragolina presenterà due storie in svizzero tedesco dal titolo “Bauer Beck fährt weg…” e ” Der Glücksverkäufer” e due laboratori per bambini.

All’ora dell’aperitivo ci saranno canzoni italiane e musica con la Gap’s Orchestra.

Alla sera ci sarà lo spettacolo di pantomima e clowneria degli artisti Andrea Ruberti e Alessandro La Rocca, ovvero I Fratelli Caproni.

Entrata libera con colletta volontaria. Non serve la prenotazione.

mini-gita nella Mesolcina

quando: domenica 2 Giugno 2024
ora: 7:15 - 20:20
Gita | Presentazione libri

Venite con noi in gita a San Vittore e Mesocco (Grigioni) per ascoltare lo scrittore e poeta Silvio Raffo, per gustare un rustico pranzo al Grotto Matafontana e per visitare a Mesocco il castello e la chiesa di S. Maria con i suoi splendidi affreschi!

Trovate qui tutte le informazioni.

la famiglia Ginzburg

quando: martedì 28 Maggio 2024
ora: 19:00
dove: Pfarreizentrum St. Karl, Spitalstrasse 93, Lucerna
Conferenza

Domenico Scarpa torna da noi dopo una lunga assenza per una conferenza su Leone e Natalia Ginzburg.

Natalia Levi, figlia di padre ebreo e di madre cattolica, sposò nel 1938 Leone Ginzburg, ebreo di origine russa, studioso di letteratura russa e attivo antifascista. Leone era uno degli intellettuali di area socialista e radical-liberale (tra gli altri, Norberto Bobbio, Vittorio Foa, Cesare Pavese, Carlo Levi, Massimo Mila, Luigi Salvatorelli) che collaborarono alla nascita a Torino della casa editrice Einaudi. Nel 1940 Natalia seguì il marito al confino in Abruzzo; poco dopo il ritorno a Roma nel 1943, Leone fu arrestato e torturato a morte dalla polizia fascista. Il tragico destino del marito fu descritto molto piú tardi da Natalia nel suo libro più famoso, Lessico famgiliare, pubblicato da Einaudi nel 1963.

proteggere le bellezze d’Italia

quando: martedì 14 Maggio 2024
ora: 19:00
dove: Wäsmeli Träff, Landschaustrasse 6, Lucerna
Conferenza

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.

In questo incontro, Simona Zampa ci parlerà dell’impegno di FAI Swiss per incentivare gli scambi culturali tra Svizzera e Italia nel nome della salvaguardia e valorizzazione di arte e paesaggio; Giuliano Galli, manager storico di molte proprietà FAI tra cui Villa Balbianello e Villa Fogazzaro Roi, ci racconterà la storia affascinante delle acquisizioni di queste proprietà, dei lavori di restauro e manutenzione, della loro valorizzazione e dei rapporti con la famiglia dei donatori e gli eredi.

incontro con la scrittrice Simonetta Tassinari

quando: lunedì 29 Aprile 2024
ora: 19:30
dove: libreria Terranova - sala Himmelrich 3, Bundesstrasse 16 Lucerna
Presentazione libri

Diamo il benvenuto a Lucerna a Simonetta Tassinari, insegnante di Storia e Filosofia e autrice di saggi storico-filosofici e di romanzi. Simonetta parlerà dei suoi libri e presenterà il suo nuovo romanzo “L’ultima estate in paese” edito da Corbaccio.

Al termine dell’incontro sarà offerto un aperitivo a tutti i presenti. Ingresso libero con colletta all’uscita.