Federico Montarsolo, con cui abbiamo collaborato lo scorso anno, ci propone una nuova serie di film sulla cultura italiana:
#AMITALIA gonfia le vele e torna in Svizzera con una rassegna dedicata agli anniversari celebri della cultura italiana. Quattro film-documentari in esclusiva la domenica, dal 24 gennaio al 14 febbraio, disponibili sulla piattaforma https://www.mymovies.it/ondemand/amitalia/ a prezzo modico: 5 Franchi per un singolo film, 15 Franchi per tutta la serie. Approfondimenti e conversazioni con protagonisti ed esperti curati dalla magnifica Martina Riva.
È un’iniziativa sostenuta dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, LAC Lugano Arte e Cultura e dal COMITES BERNA-NEUCHATEL.
Ultima finestrella! Il coro Harmonia Cantata di Firenze ci regala una bellissima esecuzione di “have yourself a little merry Christmas”. Una canzone scritta in tempi difficili (è del 1943) come invito a passare un Natale gioioso dimenticando tristezze e difficoltà.
L’ultima canzone tradizionale Natalizia è quella giusta per la vigilia:
“La notti di Natali” di Alfonso Maria dei Liguori. Grazie a Carmela Saputelli, Carmela Franco, Antonio Cerfeda, Daniel Bucheli e Hugo Fuchs. Bravissimi!
Speriamo nell’anno nuovo di poter organizzare un loro concerto dal vivo, ancora più emozionante!
Oggi Cetty Muscolino ci accompagna a Forlì per presentarci la lunetta dell’abbazia di San Mercuriale con il sogno e l’annunciazione dei magi.
quarto e ultimo appuntamento con la poesia e con Silvio Raffo, dedicato alla speranza, con le poesie di Diego Valeri (Metamorfosi dell’angelo), Mario Luzi (Come tu vuoi; Nel mese di Giugno) e Ada Negri (Rinascere).
nel quarto e ultimo incontro Leandro Sperduti ci parla delle origini dell’iconografia della Natività nelle catacombe. Buon ascolto!
oggi Camilla ci presenta due avvincenti gialli italiani della Sellerio per le vacanze di Natale. Entrambi i libri fanno parte della collezione italiana nella biblioteca interculturale di Lucerna. Buona lettura!
Ultimo appuntamento con il Natale nel cinema: torniamo al 1953 per ammirare il grandissimo Paolo Stoppa nella parte dell’avaro del “Racconto di Natale” di Dickens (Ebenezer Scrooge qui diventa Antonio Trabbi). Il film è diretto e sceneggiato da Filippo Walter Ratti, uno specialista della commedia popolare di quegli anni.
oggi Carmela Saputelli introduce “la canzone di Razzullo” interpretata da Carmela Franco e Antonio Cerfeda con l’accompagnamento di Daniel Bucheli e Hugo Fuchs.
la simbologia del Natale nell’arte con i testi e le immagini scelte da Cetty Muscolino.
Terza settimana: il Praesepium dell’Abbazia di Nonantola (letto da Leonardo)
il terzo incontro con la poesia a cura di Silvio Raffo è dedicato alla nostalgia, con le poesie di Giovanni Ungaretti (Natale) David Maria Turoldo (Natale), Alfonso Gatto (Natale al caffè Florian) e Luca Ghiselli (Per arrivare a te fino a toccarti).
sapevate che i Re Magi erano…sepolti a Milano? Oggi veramente sono soprattutto a Colonia ma qualche osso è ancora nella basilica di Sant’Eustorgio. Leandro Sperduti ci racconta la storia affascinante di una reliquia famosa dai tempi dell’impero romano a oggi.