attività svolte

l’ultima isola

quando: lunedì 16 Giugno 2025
ora: 18:30 - 19:30
dove: stattkino
Cinema

in occasione della prossima Giornata Mondiale dei Profughi lo stattkino di Lucerna ha in programma il documentario di Davide Lomma “l’ultima isola”. La straordinaria storia di otto amici che si trovano casualmente coinvolti in uno dei momenti più bui nella storia del Mar Mediterraneo: il naufragio di migranti del 3 ottobre 2013, vicino alla costa di Lampedusa.

«Questo documentario nasce da sei anni di ricerca e riprese accanto a questo gruppo di amici che ha vissuto un’esperienza così eccezionale. Quello che ne è uscito fuori non è un film sull’immigrazione, o meglio non solo. È un film sul superamento del dolore e sulla sua trasformazione in qualcosa di altro, esprime una rinascita collettiva», racconta il regista Davide Lomma, che sarà presente alla proiezione.

Ingresso ridotto (sconto di 5 Franchi) per le nostre socie e soci.

Italo Calvino, Edgar Allan Poe e Henry James

quando: giovedì 22 Maggio 2025
ora: 19:00 - 20:30
dove: der MaiHof, Weggismattstrasse 9, Lucerna
Conferenza

Appuntamento con Domenico Scarpa per una conferenza che non mancherà d’incuriosirvi. Il titolo è Italo Calvino, Edgar Allan Poe, Henry James: istruzioni dai sosia.

Edgar Allan Poe e Henry James non si somigliano minimamente, e nessuno dei due – perlomeno a prima vista – somiglia minimamente a Calvino. Eppure, anche in questo caso c’è un «eppure» che consente di narrare una storia, anzi, molte storie intrecciate assieme: la folgorazione dei racconti di Poe su Calvino ragazzo e la sbalorditiva idea dell’universo che di nuovo Poe suggerisce al Calvino maturo; la vicenda, inventata da James, di un doppio di noi stessi che vive una nostra vita possibile e parallela, virtuale e spettrale, e infine la figura dei due Henry James schierati l’uno di fronte all’altro, l’uno contro l’altro, nella quale saremo proprio noi lettori a riconoscere altrettanti sosia dei molti Italo Calvino che nel corso degli anni sono andati in giro per il mondo – e casomai questa sintesi anticipata vi suoni misteriosa, beh, sappiate che è voluto: bisogna pure invogliarvi ad ascoltare la conferenza!

ciclo cinematografico 2025; Giulietta e Federico

quando: domenica 11 Maggio 2025
ora: 18:00
dove: Hofschule St. Leodegar, St. Leodegarstrasse 15
Cinema

Chiudiamo la nostra piccola rassegna dedicata a Giulietta Masina con uno degli ultimi film da lei interpretati per la regia del marito Federico Fellini: Ginger e Fred, del 1986.

Un film poetico, amaro e disincantato sulla nostalgia per un mondo dello spettacolo che non c’è più, rimpiazzato dalla volgarità dell’intrattenimento televisivo che in quegli anni cominciava a diffondersi. Commovente l’interpretazione di Giulietta Masina e Marcello Mastroianni, meritatamente premiati per questo film con il Nastro d’Argento.

Ingresso libero con colletta all’uscita.

RubeN – emozioni in equilibrio

quando: sabato 3 Maggio 2025
ora: 16:00
dove: neubad, Bireggstrasse 35, Lucerna
Teatro

Un evento davvero speciale: uno spettacolo poetico e acrobatico, con un’incredibile struttura basculante e autoportante. Il linguaggio dell’equilibrio, che è precisione, costanza, sfida e fantasia, dialoga con la musica suonata dal vivo. Sopra e sotto il filo personaggi sorprendenti: un giocatore di tennis cieco, una vecchiettina con un cappello enorme, mosche dispettose, un uccellaccio che suona il clarinetto e che finisce con il collo tirato come una gallina…
Come se non bastasse, gli equilibri si moltiplicano: il filo è dritto ma è anche inclinato, si può camminare anche sulle bottiglie, perfino sui bicchieri.

Spettacolo per tutte le età e non solo per chi parla italiano.
I biglietti sono in vendita a 15 Franchi per i nostri soci, per i soci neubad, per i dipendenti ECAP e per gli. studenti; 10 Franchi per bimbi fino a 6 anni; 20 Franchi per tutti gli altri

In collaborazione con ECAP Zentralschweiz e neubad.

parliamo d’intelligenza artificiale

quando: sabato 12 Aprile 2025
ora: 16:00 - 18:00
dove: Pfarreizentrum St. Karli, Spitalstrasse 91 Lucerna
Conferenza

Quinto e ultimo appuntamento con il ciclo di conferenze in collaborazione con UniTre sul tema origine della vita – origine della coscienza: Paolo Attivissimo, scrittore e giornalista informatico, ci parlerà di intelligenza artificiale. Ingresso libero.

L'”occhio” di HAL 9000, supercomputer senziente del film “2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick

Cos’è l’intelligenza artificiale? Anche se è in grado di esplicare un’enorme quantità di compiti e in modo efficiente, è in grado di comprenderne il significato dietro il processo di pensiero?

ciclo cinematografico 2025: Giulietta e Federico

quando: domenica 6 Aprile 2025
ora: 18:00
dove: Hofschule St. Leodegar, St. Leodegarstrasse 15
Cinema

Il terzo film della nostra rassegna è uno dei pochi in cui Giulietta Masina non è stata diretta dal marito ma da Renato Castellani, uno dei più importanti esponenti del filone neorealista: nella città l’inferno, del 1959. Il critico Filippo Sacchi lo definì «un “match” alla pari tra Anna Magnani e Giulietta Masina» in quanto la Magnani domina la seconda parte della vicenda, mentre la Masina crea una delle sue ineffabili creature disarmate ed infantili.

Ingresso libero con colletta.

Dante e la cosmologia moderna

quando: sabato 29 Marzo 2025
ora: 16:00
dove: Pfarreizentrum St. Karli, Spitalstrasse 91 Lucerna
Conferenza

Quarto appuntamento con il ciclo di conferenze in collaborazione con UniTre sul tema origine della vita – origine della coscienza: il Dottor Bruno Binggeli , astronomo, ci parlerà dei rapporti tra l il mondo di Dante e la cosmologia moderna. Ingresso libero.

Prendendo le mosse da una rifessione morfologica, la conferenza intende mostrare come la puntata virtuale al Big Bang della cosmologia moderna sia fno nei particolari un tutt’uno con il mitico viaggio di Dante in Paradiso. Stupefacenti parallelismi tra il Medioevo e i giorni nostri emergono non appena prendiamo sul serio i limiti della conoscenza della scienza naturale moderna e ci disponiamo a guardare con il nostro occhio interiore.

ciclo cinematografico 2025: Giulietta e Federico

quando: domenica 23 Marzo 2025
ora: 18:00
dove: Hofschule St. Leodegar, St. Leodegarstrasse 15
Cinema

Il secondo film della nostra rassegna dedicata a Giulietta Masina è le notti di Cabiria, che è valso il secondo Oscar come miglior film straniero a Fellini e numerosi premi per la miglior interpretazione femminile a Giulietta Masina. ATTENZIONE! NUOVA DATA!

Ingresso libero con colletta.

cervello, percezione e coscienza

quando: sabato 15 Febbraio 2025
ora: 16:00
dove: Centro parrocchiale St. Karli, Spitalstrasse 91
Conferenza

Terzo appuntamento con il ciclo di conferenze in collaborazione con UniTre sul tema origine della vita – origine della coscienza: è la volta del neurobiologo Giovanni Pellegri che ci parlerà di cervello, percezione e coscienza. Ingresso libero.

(sorgente: focustech.it)

Il cervello è capace di elaborare funzioni incredibili. I semplici neuroni sono in grado dipercepire il mondo, di esprimere pensieri, fantasie e idee. La stessa struttura permettedi pianificare i movimenti, ma sa anche emozionarsi, amare, parlare e avere coscienza.
Come fa questa struttura costituito di proteine, grassi, zuccheri ed acqua a compierequesti compiti? Questa struttura è anche in grado di dire io, ma chi è questo io? Dov’è questo io? Io sono il mio cervello? Attraverso alcuni racconti esploreremo i meccanismi della percezione fino ad interrogarci sulla nostra coscienza.

ciclo cinematografico 2025: Giulietta e Federico

quando: domenica 2 Febbraio 2025
ora: 18:00
dove: Hofschule St. Leodegar, St. Leodegarstrasse 15
Cinema

Quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario della morte di Giulietta Masina, compagna di vita e musa di Federico Fellini e certamente una delle maggiori attrici del dopoguerra. Ispirati dalla proiezione di Giulietta degli spiriti allo stattkino il 19 Gennaio abbiamo deciso di dedicarle una breve retrospettiva. Inizieremo con la strada, il film che diede fama internazionale a lei e al marito, oltre a un Oscar come miglior film straniero e numerosi altri premi e recensioni entusiastiche della critica.

Ingresso libero con colletta.

L’origine della vita tra Biologia e Filosofia

quando: sabato 11 Gennaio 2025
ora: 16:00 - 18:00
dove: Centro Parrocchiale St. Karli, Spitalstrasse 91, Lucerna

Il ciclo di conferenze in collaborazione con UniTre sul tema origine della vita – origine della coscienza continua con una discussione su L’origine della vita tra Biologia e Filosofia, con Nanna Maerki-Buesing, Thomas Landolt e Pierfrancesco Basile, docenti al Liceo Alpenquai di Lucerna. Ingresso libero.

La coscienza come stato della mente, come consapevolezza di sé, degli altri e dell’ambiente è una qualità specifica degli esseri umani. Ma è anche una qualità esclusiva degli esseri umani? Ci può essere coscienza anche nelle forme di vita primarie: animali e piante? Se sì, sotto quale forma? Cosa s’intende per coscienza? Bisogna tener presente che noi sviluppiamo la scienza della biologia a partire da una coscienza!

l’Italia in musica

quando: giovedì 5 Dicembre 2024
ora: 19:00
dove: Gemeinschaftsraum Himmelrich 3 (Bundesstrasse 16, Lucerna)

Il giovane chitarrista classico Jacopo Figini, nostro ospite lo scorso anno con un concerto molto apprezzato, ritorna insieme alla violoncellista Emma Biglioli con una nuova proposta: l’Italia in musica, un concerto-conferenza composto da tre differenti esperienze artistiche, tre epoche (barocco, ottocento e novecento) e tre diversi modi con cui l’Italia ha saputo dar voce alla musica.

L’evento è bilingue (italiano e tedesco) per accogliere al meglio tutte le persone interessate. Al termine sarà offerto un aperitivo.
Ingresso libero con colletta all’uscita.