Appuntamento con il tradizionale aperitivo letterario della Dante Alighieri Lucerna con mercatino di libri usati. Quest’anno parleremo del concorso letterario Ceresio in Giallo.
Potete, se volete, far parte della giuria dei lettori di questo concorso inviando una mail all’indirizzo ceresioingiallo@gmail.com. I libri da leggere (che verranno inviati via mail in formato PDF a partire da luglio/agosto) saranno al massimo 10 e la scheda di valutazione compilata dovrà essere inviata entro e non oltre il 28 febbraio 2024.

Prima dell’inizio della programmazione a Lucerna, al cinema Bourbaki potremo vedere questo bellissimo e poetico film in un’anteprima dedicata alla comunità italiana di Lucerna. Ingresso ridotto (14 Franchi invece di 19 fino a esaurimento dei posti) scrivendo una E-mail a reservation@outside-thebox.ch con il nome dell’evento, data , ora, nome e cognome. Presentazione del film in italiano e dibattito dopo il film, moderato da Leonardo Manfriani e Lucio Carraro.

Dal paese di Ughettera nella montagna piemontese nonno Luigi e nonna Cesira vivono la fame, le guerre (Libia e Prima guerra mondiale), la migrazione, fuggono dal fascismo in Francia, subiscono lo stato di macaronì, costruiscono la loro casetta (Paradiso) in collina, vengono bombardati dagli aerei italiani, mettono al mondo figli su figli che a loro volta mettono al mondo nipoti su nipoti. Il regista Alain Ughetto è uno di questi. E con cartoncino, colla, plastilina (i pupazzetti adulti sono alti 23 centimetri), forbici e matita ha ridato vita ai suoi comunissimi antenati, infilando docilmente le sue mani perfino in scena, dentro al passato, dialogando fantasticamente con loro.
Venite con noi in gita a San Vittore (Grigioni) per gustare un rustico pranzo al Grotto Matafontana, per visitare la cappella carolingia di San Lucio e per ascoltare lo scrittore Andrea Paganini che ci parlerà del suo libro “le indagini imperfette”!

Trovate tutte le informazioni qui.
Lo stattkino di Lucerna c’invita alla proiezione del film Mother Lode, del regista italiano Matteo Tortone.

Jorge è un giovane di belle speranze che guida un moto-taxi alla periferia di Lima, in Perù, ma cova sogni di maggior gloria e opportunità. Padre di famiglia, decide di tentare la fortuna alla ricerca dell’oro che si nasconde nelle miniere delle Ande. Il viaggio verso le montagne è lungo e difficile: l’obiettivo è La Rinconada, la città a cinquemila metri di altezza che attrae chi è disposto a rischiare tutto in nome di una scommessa col diavolo, e dove molti uomini finiscono per scomparire…
Discussione con il regista al termine del film.
Il gruppo musicale “i Cantacunti” ci invita a un viaggio musicale con canzoni e musiche ispirate alla cultura dei Sinti e dei Rom, in occasione dell’apertura di una mostra fotografica di Albert Lischer.

L’evento, patrocinato dal Comites di Zurigo, è frutto di una collaborazione tra la Colonia Libera Italiana, Sentitreff, UniTre Lucerna e Dante Alighieri Lucerna. Ingresso libero! Bar e pizzeria saranno aperti.
Quest’anno per l’appuntamento con il teatro in Ticino abbiamo preparato qualcosa di un po’ diverso: Domenica 30 Aprile le meravigliose Nina’s Drag Queens ci aspettano a Mendrisio per offrirci uno spettacolo incredibile: Varietà Tacco 12 – Cinquanta sfumature di queer, un viaggio coloratissimo e divertente alla scoperta del mondo LGBT+ e non solo!

Una serata di teatro e cabaret, tra fantasia e sociologia, tacchi vertiginosi, numeri musicali rigorosamente in playback e divagazioni scanzonate, all’insegna del gioco e dell’ironia. C’è proprio bisogno di qualcosa di leggero e divertente in tempi come questi… voi che ne dite? Iscrivetevi scrivendo una e-mail a leonardo.m@bluewin.ch. Questo è il programma della giornata:

Il pacchetto comprensivo di viaggio in autopulmann e ingresso a teatro costa 60 Franchi per socie e soci, 70 Franchi per tutti gli altri.
Per il quarto e ultimo film della nostra rassegna dedicata a Margaret Mazzantini e Sergio Castellitto c’è un cambiamento di programma: vedremo insieme il film nessuno si salva da solo, del 2015.

I due protagonisti del film provengono da ambienti differenti. Delia (Jasmine Trinca) è una donna della middle class, ansiosa e seriosa, mentre Gaetano (Riccardo Scamarcio) è un provinciale di Ostia, bonario e semplice. Eppure questa volta il conflitto di classe serve a portare avanti i generi mescolati nel film, tragedia e commedia, e creare così un riuscito meló contemporaneo.
La storia d’amore di Delia e Gaetano copre una vasta gamma di momenti, ripercorsi dai due protagonisti a ritroso durante una cena che somiglia più a un incontro di boxe. Innamoramento, passione, progettualità, gelosia, traumi e tradimento; nel dizionario amoroso di Castellitto c’è spazio per le più infinitesimali pieghe e tic dell’amarsi contemporaneo. (film.it)
Ecco il terzo film della rassegna dedicata a Margaret Mazzantini e Sergio Castellitto: venuto al mondo, del 2012.

E’ un’opera fatta con il cuore questo film di Sergio Castellitto, il cuore di un attore e regista che in poco più di due ore è riuscito a tradurre in immagini potenti, epiche, evocative, un romanzo nato dall’urgenza di raccontare i grandi archetipi della vita.
Secondo adattamento di un libro di Margaret Mazzantini, dopo Non ti muovere, il film punta dritto alla parte emozionale e quindi più segreta e pericolosa dello spettatore, narrando una struggente storia d’amore sullo sfondo di una guerra inumana e logorante. (Carola Proto, comingsoon.it)
Appuntamento con il Dott. Leandro Sperduti per un’interessantissima conferenza sul tema degli arabi in Italia.

La storia controversa e quasi mai raccontata della frequentazione e dell’occupazione dell’Italia (Sicilia esclusa!) durante il Medioevo: dalle scorrerie alle incredibili alleanze con i ducati italiani e perfino con la Chiesa in chiave anti-bizantina. Le battaglie “sante”; le comunità stanziali e le scuole scientifiche del Sud.
Il secondo film della rassegna dedicata a Margaret Mazzantini e Sergio Castellitto è Non ti muovere, tratto dall’omonimo romanzo che ha vinto il premio Campiello 2009.

Una scarpa rossa. Una donna di spalle, seduta su una sedia. Un incrocio di strade. Questa è l’immagine del film che apre la voragine di ricordi di Timoteo che, alla finestra, guarda e cerca rassicurazione, un segno per sperare che tutto andrà bene. Una notizia tragica, per cui è difficile trovare un aggettivo: la figlia, Angela, ha avuto un incidente in motorino e ora è sotto i ferri; e Timoteo, chirurgo di quell’ospedale, collega di quei medici, sa cosa voglia dire un intervento al cervello; molte volte si è trovato dall’altra parte, da quella di chi dà notizie. (Eleonora Degrassi, cinematographe.it)
Per la prima volta abbiamo il piacere di ospitare a Lucerna Annarita Teissere, docente di storia dell’arte presso il liceo Vermigli di Zurigo, che ci parlerà del paesaggio nell’arte.

La conferenza proporrà un approfondimento sulla rappresentazione del paesaggio mediante un excursus di opere d’arte iniziando dai capolavori dei grandi pittori del Medioevo, i quali utilizzarono la natura al solo fine di fornire un’ambientazione naturalistica alle scene illustrate, per giungere poi alle opere degli artisti della Land Art, i quali invece sono arrivati a coinvolgere dei contesti territoriali di enormi dimensioni, creando così una vera occasione per recuperare il rapporto tra uomo e natura.
Quest’anno la nostra rassegna è dedicata al duo Sergio Castellitto – Margaret Mazzantini: regista e scrittrice, attore e sceneggiatrice, coppia non solo sul lavoro ma anche e soprattutto nella vita.
Il primo film della rassegna è anche il primo diretto da Castellitto e da lui interpretato in coppia con la Mazzantini: Libero Burro, del 1999.

Libero Burro è un quarantenne di origine centromeridionale che ha deciso di fare il manager a Torino. Eccolo lanciarsi nell’azzardo di accaparrarsi La Cavallerizza, uno stabile in pieno centro di proprietà del suo amico perdigiorno Marione, indefesso giocatore di cavalli e padre della bella Rosa. Nelle sere di afa estiva, al tavolo del ristorante del marsigliese Tony, Libero racconta a gran voce sogni e progetti, e i ragazzi presenti lo ascoltano ammirati. Libero si mette poi a studiare alle scuole serali per prendere il diploma di geometra. In questa occasione conosce Caterina, professoressa d’italiano…
Segnatevi anche gli altri tre appuntamenti: trovate il programma completo qui.