Iscrivetevi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornati sulle prossime attività culturali!
Date un’occhiata alle curiosità e notizie sul nostro sito!
Torna da noi il pianista romano Sebastiano Brusco con un concerto alla Minnie-Hauk Saal. In programma musiche di Mozart, Chopin, Debussy e Pick-Mangiagalli.
Ingresso libero con colletta all’uscita per i non soci.
Dal manuale di onirocritica, scritto da Artemidoro nel II secolo dopo Cristo, a “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud gli uomini hanno sempre cercato di comprendere il significato delle loro visioni notturne. Cetty Muscolino ci accompagnerà in un viaggio nella terra dei sogni, guidati da affascinanti opere d’arte di tutte le epoche.
Per il terzo appuntamento della rassegna cinematografica dedicata a Ennio Morricone abbiamo scelto un bel film di Giuliano Montaldo: gli occhiali d’oro, tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani, con Philippe Noiret nel ruolo del Dottor Fadigati.
La musica composta dal maestro per questo film gli valse il David di Donatello nel 1988.
1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Marić è l’unica donna ammessa al corso di laurea in Matematica e Fisica. In quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c’è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, malgrado le difficoltà, iniziano a frequentarsi…
Venerdì 29 Marzo alle cinque del pomeriggio appuntamento all'”Inseli” per partire in autopullman verso Bellinzona, dove al Teatro Sociale assisteremo a Einstein & io, monologo di e con Gabriella Greison.
Iscrivetevi scrivendo una e-mail a Emanuele Gariglio (emanuele.gariglio@gmx.ch) entro il 23 Febbraio 2019.
Peter Leimgruber, direttore dello Stattkino di Lucerna, ci invita a una proiezione speciale di Happy WInter, film di Giovanni Totaro presentano fuori concorso al festival di Venezia 2017. Ogni anno d’estate sulla spiaggia di Mondello a Palermo, vengono costruite centinaia di cabine pronte ad ospitare altrettanti nuclei di bagnanti che vi passeranno la stagione. Per queste persone le capanne sono lo scenario perfetto per nascondersi dietro al ricordo di uno status sociale che la crisi degli ultimi anni ha minato.
Una famiglia s’indebita per fare le vacanze al mare e apparire benestante tra i bagnanti; tre donne si abbronzano per sentirsi ancora giovani e diventare le star dell’estate, mentre nella stessa spiaggia un barista pensa a guadagnare più soldi possibili per superare l’inverno. Tutti aspettano la notte di ferragosto per vivere da protagonisti la fiera della vanità estiva e continuare a fare finta che la crisi economica non esista.
Presentazione in italiano e in tedesco prima del film, ingresso ridotto per le nostre socie e soci (10 Franchi)
Il nostro ciclo cinematografico di primavera si chiude con La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore, con Tim Roth.
La favola di Alessandro Baricco sul pianista che passa tutta la sua vita su un transatlantico senza mai scendere sulla terraferma è lo spunto ideale per la musica di Ennio Morricone, che per questo film è stato premiato con un Golden Globe, un David di Donatello e im Nastro d’Argento.