attività svolte

cinema italiano: “Il legionario”

quando: domenica 27 Novembre 2022
ora: 18:00
dove: stattkino
Cinema

Il secondo film del ciclo cinema italiano è Il legionario, primo lungometraggio del giovane regista Hleb Papou, premiato al Festival di Locarno 2022 come miglior regista emergente.

Daniel è l’unico poliziotto di origine africana del Reparto Mobile di Roma. Deve sgomberare un palazzo occupato in cui vivono 150 famiglie. Una è la sua.

L’idea del film nasce da un’esigenza molto forte: raccontare l’Italia multiculturale di oggi e la generazione dei nuovi italiani, figli di immigrati ma nati e cresciuti in questo Paese.

Trovate le date, l’orario (sempre alle 18 di Domenica) e i titoli di tutti i film del ciclo qui. Ogni film sarà preceduto da une breve presentazione critica.

settimana della cucina italiana

quando: sabato 19 Novembre 2022
ora: 15:00 - 18:00
dove: der MaiHof, Weggismattstrasse 9

Festeggiamo la settimana della cucina italiana nel mondo insieme a Simona e Valeria di RosaRegina, due bravissime cuoche che ci mostreranno dal vivo come si preparano squisiti menu a base vegetale. Dopo aver seguito le preparazioni dei piatti li assaggeremo insieme e potremo chieder loro qualche trucco del mestiere. Ogni partecipante riceverà una copia della ricette. Iscrivetevi entro il 6 Novembre con una mail a lm.dantelu@bluewin.ch specificando se volete partecipare alle 15:00 o alle 18:00. Le iscrizioni sono impegnative, i posti sono limitati! Trovate tutte le informazioni sul volantino qui sotto.

poesia e prosa con Silvio Raffo

quando: sabato 5 Novembre 2022
ora: 17:00
dove: Pfarreizentrum St. Karl, Spitalstrasse 93
Presentazione libri

Torna da noi il poeta e scrittore varesino Silvio Raffo che ci presenterà le sue ultime raccolte di poesie e il romanzo “Gli angeli della casa”. Al termine ci sarà un piccolo aperitivo. Ingresso libero!

gita culturale 2022

da sabato 22 Ottobre 2022
a domenica 23 Ottobre 2022
tutto il giorno
Gita

Quest’anno faremo una bella gita di due giorni a Pavia e a Vigevano, dal 22 al 23 Ottobre; visite interessanti, pranzi e cene con specialità locali e, come sempre, una sorpresa culturale. Le iscrizioni sono chiuse, abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Grazie! Trovate il programma completo qui.

cinema italiano: “Welcome Venice”

quando: domenica 16 Ottobre 2022
ora: 18:00
dove: stattkino
Cinema

Riparte il ciclo di il cinema italiano contemporaneo in collaborazione con lo stattkino di Lucerna e cinélibre: vi presenteremo quattro film italiani non ancora programmati in Svizzera. Trovate le date, l’orario (sempre alle 18 di Domenica) e i titoli qui. Ogni film sarà preceduto da une breve presentazione critica.

Cominciamo con Welcome Venice: Pietro e Alvise sono i due eredi di una famiglia di pescatori dell’isola della Giudecca, nella laguna di Venezia. All’apice della trasformazione identitaria della città, svuotata dalla recente pandemia e in attesa dell’imminente ritorno del turismo, i due fratelli si scontrano su questioni ideologiche e materiali. Pietro nonostante fatiche e solitudini vorrebbe continuare a pescare moeche, i piccoli granchi tipici della laguna; Alvise, invece, vede nella loro casa alla Giudecca l’occasione ideale per ripartire economicamente e per consolidare i rapporti con l’élite immobiliare che governa la città. Il loro scontro coinvolge tutta la famiglia, in un racconto corale su come stia cambiando il nostro mondo.

Come sempre socie e soci della Dante Lucerna pagano l’ingresso 5 Franchi invece di 13.

aperitivo letterario

quando: sabato 17 Settembre 2022
ora: 10:00 - 12:00
dove: der MaiHof, Weggismattstrasse 9
Presentazione libri

Appuntamento con il tradizionale aperitivo letterario della Dante con mercatino di libri usati. Quest’anno sarà nostro ospite lo scrittore, musicista e musicoterapeuta Gianni Gandini.

Come sempre, offriremo a tutti un aperitivo italiano. Ci sarà anche l’aperitivino con la Dante dei Piccoli: Mita e Luca racconteranno e interpreteranno le storie di Gianni Gandini. Non mancate!

domenica al cinema

quando: domenica 12 Giugno 2022
ora: 18:00 - 18:00
dove: Centro St. Karli, Spitalstrasse 93
Cinema

Il quarto e ultimo film della rassegna dedicata a Ugo Tognazzi è un altro famoso adattamento cinematografico di un libro di Piero Chiara: La stanza del Vescovo, diretto da Dino Risi nel 1976. Il film fu  presentato fuori concorso al Festival di Cannes del 1977 e nello stesso anno vinse il David di Donatello per la migliore sceneggiatura. Ugo Tognazzi è perfetto in uno dei personali più ignobili della sua carriera, Ornella Muti è bellissima, seducente… e questo basta.

Marco Maffei, un giovanotto che trascorre il tempo navigando senza meta sul Lago Maggiore con la sua barca a vela, viene avvicinato dallo stravagante Temistocle Mario Orimbelli che lo invita nella propria villa dove gli presenta la moglie Cleofe e la cognata Matilde, presunta vedova, poiché suo marito è disperso in Abissinia. Marco, che ha diverse amichette come Charlotte, Germaine e Landina, fa qualche gita con l’invadente Orimbelli…

I talenti di Buzzati

quando: sabato 21 Maggio 2022
ora: 17:00 - 19:00
Conferenza

Il Prof. Mauro Novelli ritorna con una conferenza su Dino Buzzati, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Vi aspettiamo tutti per conoscere questo personaggio dai molti talenti: giornalista, scrittore, poeta, fumettista, pittore, drammaturgo. Dopo la conferenza restate con noi per una tazza di tè con biscotti insieme al Prof. Novelli!

Dino Buzzati

l’amor cortese

quando: venerdì 29 Aprile 2022
ora: 19:30
dove: der MaiHof, Weggismattstrasse 9

Un appuntamento sempre gradito è quello con Cetty Muscolino, che quest’anno ci parlerà di Tristano e Isotta: l’invenzione dell’amor cortese attraverso le numerose e splendide testimonianze artistiche dedicate a questo ideale. L’esperienza amorosa vi appare come una tensione costante verso l’irraggiungibile perfezione richiesta per essere degni di ricevere la grazia della donna amata.

domenica al Cinema

quando: domenica 10 Aprile 2022
ora: 18:00
dove: Centro St. Karli, Spitalstrasse 93

Siamo arrivati al terzo film della rassegna dedicata a Ugo Tognazzi: in nome del popolo italiano diretto nel 1971 dal grande Dino Risi. Una delle più graffianti commedie italiane degli anni ’70 con un formidabile duetto di mattatori: Tognazzi e Gassman.

Un magistrato senza macchia indaga sulla morte di una giovane drogata e risale così a un industriale, il quale tenta con ogni mezzo di ostacolarlo. Mentre la città tripudia per una vittoria calcistica, il magistrato, che ha scoperto la non colpevolezza dell’indiziato, decide di procedere egualmente contro di lui per colpire attraverso l’uomo tutto il marcio di una società irrimediabilmente corrotta..

Segnatevi anche gli altri appuntamenti: trovate il programma completo qui.

domenica al cinema

quando: domenica 27 Marzo 2022
ora: 18:00 - 18:00
dove: Centro St. Karli, Spitalstrasse 93, Lucerna

Come secondo film della rassegna dedicata a Ugo Tognazzi vi presentiamo  Venga a prendere il caffè da noi, tratto dalla novella la spartizione di Piero Chiara e diretto nel 1970 da Alberto Lattuada.

Un ragioniere di Luino mette gli occhi su tre zitelle dalla ricca dote, insediandosi nella loro casa e nei loro letti. «È uno dei miei film migliori, Paronzini è un mostro di volgarità, Tognazzi ha raggiunto il vertice della sua arte di attore». (A. Lattuada). Curiosa la partecipazione di Piero Chiara nel ruolo del signor Pozzi.

Segnatevi anche gli altri appuntamenti: trovate il programma completo qui.

Apollonio di Tiana

quando: sabato 19 Marzo 2022
ora: 17:00
dove: Centro St. Karli, Spitalstrasse 93, Lucerna
Conferenza

Il Dott. Leandro Sperduti torna da noi con una nuova e affascinante conferenza. Questa volta ci parlerà di Apollonio di Tiana, una delle personalità più controverse della storia antica: il misterioso filosofo, mago e occultista che, contemporaneamente a Gesù, percorse l’Impero Romano compiendo miracoli e predicando.