In collaborazione con lo Stattkino di Lucerna vi presentiamo questo documentario di Luca Lucchesi. Per secoli in un paese della Sicilia i fedeli hanno venerato la statua di un Gesù nero. Il diciannovenne Edward, rifugiato dal Ghana, chiede di poter aiutare a portare la statua nella processione annuale assieme ai fedeli del paese. La comunità è divisa…
In italiano con sottotitoli in tedesco. Ingresso ridotto per i soci della Dante Alighieri Lucerna: 5 Franchi.
Al posto della prevista conferenza di Leandro Sperduti, che purtroppo ha dovuto cancellare il tour in Svizzera per motivi di salute, vi presentiamo il film di Gianluca Jodice il cattivo poeta, con Sergio Castellitto nella parte di un Gabriele D’Annunzio ormai anziano e amareggiato.
Il film è stato girato in gran parte al Vittoriale, e sarà anche un’occasione per chi ha partecipato alla nostra gita di ricordare quei luoghi. In ogni caso, secondo noi, vale senz’altro la pena di vedere questo film che ha valso al giovane regista il premio Flaiano come miglior opera prima, e due nastri d’argento per la fotografia e per i costumi.
ingresso libero
Finalmente abbiamo potuto iniziare la preparazione della gita culturale di quest’anno. Andremo in Franciacorta, a Sirmione, Gardone Riviera e Brescia. Segnatevi le date: partiremo da Lucerna la mattina di Venerdì 22 Ottobre e torneremo Domenica 24 il pomeriggio.
La visita al vittoriale sarà “animata”: Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse ci accompagneranno nei giardini della villa! Ci saranno anche altre sorprese…
Le iscrizioni sono aperte fino al 26 Luglio. Trovate il programma qui.
I POSTI SONO ESAURITI; GRAZIE A TUTTI PER LA FIDUCIA!
ritorna come ogni anno il ciclo “cinema italiano” in collaborazione con lo stattkino di Lucerna e cinélibre. Quattro film italiani non ancora programmati in Svizzera.Trovate le date e l’orario (sempre alle 18 di Domenica) nella foto. Ogni film sarà preceduto da une breve presentazione critica.
Come sempre i nostri soci hanno un forte sconto sul biglietto (5 Franchi anziché 13)
primo appuntamento con il cinema dopo l’estate: in collaborazione con lo stattkino vi presentiamo il film notturno di Gianfranco Rosi, pluripremiato alla mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia nel 2020. Discussione dopo il film.
Le nostre socie e soci pagano l’ingresso solo 5 Franchi anziché 13.
Il pianista Sebastiano Brusco torna da noi con l’orchestra da camera “Harmoniae Aureae Ensemble” e un programma Mozartiano. Ingresso libero (con colletta all’uscita).
Dopo le vacanze ci ritroviamo sabato 18 Settembre per il tradizionale aperitivo letterario della Dante con mercatino di libri usati e presentazione di libri a cura di quattro nostre socie e soci.
Come sempre, offriremo a tutti un aperitivo italiano. Inoltre, ci sarà uno spazio di lettura, gioco e creatività dedicato ai bambini e alle bambine. Non mancate!
Ultimo appuntamento con il cinema italiano prima dell’estate: allo stattkino di Lucerna vi presenteremo il film padrenostro di Claudio Noce. Ingresso ridotto per i soci della Dante Alighieri Lucerna: solo 5 Franchi.
«Una pagina rincorre il romanzo familiare, la successiva si perde nella favola di quello di formazione», afferma Claudio Noce a proposito del suo Padrenostro. Attraverso Valerio (Mattia Garaci, credibile e bravo) il regista romano quarantaseienne torna con originalità e coraggio narrativo alla memoria lontana nel tempo, ma ancora tanto vicina nel dolore, dell’ attentato subito dal padre – il vicequestore Alfonso Noce – da parte dei Nuclei Armati Proletari. Era il 1976. Il regista aveva due anni…
(Roberto Escobar, Il sole-24 ore)
Nicoletta Strada, che da più di trent’anni lavora nel mondo dell’alta moda milanese, ci invita a una chiacchierata semiseria e discorsiva sulla moda ed il pianeta modelle.
Se sarà permesso, offriremo un aperitivo a tutti i partecipanti. Ingresso libero con colletta all’uscita.
Un appuntamento classico: Cetty Muscolino torna finalmente da noi per parlarci di come l’osservazione della volta celeste abbia generato il fiorire di molteplici culti solari che hanno ispirato suggestive opere d’arte.
Il ciclo cinema italiano, organizzato in collaborazione con lo stattkino di Lucerna, Cinélibre e con Made in Italy (Roma) si conclude Domenica 16 Maggio con il colpo del cane di Fulvio Risuleo.
Il film parte da una vicenda bizzarra che pone al centro Ugo, l’elegante bulldog francese di una ricca signora, e si dirama poi attraverso diversi punti di vista: quello di Rana e Marti, due giovani ragazze pronte ogni volta a reinventarsi per riuscire a pagare l’affitto mensile, e quello di Orazio, che a un primo sguardo sembra presentarsi come l’antagonista della vicenda. Liberatosi rapidamente dal velo delle apparenze iniziali, il film si rivela tuttavia molto diverso da quel che sembra: Il colpo del cane è un’opera che si regge interamente su un intreccio che, avvicinando percorsi di personaggi apparentemente lontani fra di loro, trova nel loro improbabile avvicendarsi un’atmosfera di spiazzamento e sospensione (Lea Pedri Stocco, Filmidee)
Come sempre, i soci della Dante Alighieri di Lucerna possono acquistare un biglietto (o due, se iscritti come coniugi) al prezzo speciale di 5.-