attività svolte

mini-gita nella Mesolcina

quando: domenica 2 Giugno 2024
ora: 7:15 - 20:20
Gita | Presentazione libri

Venite con noi in gita a San Vittore e Mesocco (Grigioni) per ascoltare lo scrittore e poeta Silvio Raffo, per gustare un rustico pranzo al Grotto Matafontana e per visitare a Mesocco il castello e la chiesa di S. Maria con i suoi splendidi affreschi!

Trovate qui tutte le informazioni.

la famiglia Ginzburg

quando: martedì 28 Maggio 2024
ora: 19:00
dove: Pfarreizentrum St. Karl, Spitalstrasse 93, Lucerna
Conferenza

Domenico Scarpa torna da noi dopo una lunga assenza per una conferenza su Leone e Natalia Ginzburg.

Natalia Levi, figlia di padre ebreo e di madre cattolica, sposò nel 1938 Leone Ginzburg, ebreo di origine russa, studioso di letteratura russa e attivo antifascista. Leone era uno degli intellettuali di area socialista e radical-liberale (tra gli altri, Norberto Bobbio, Vittorio Foa, Cesare Pavese, Carlo Levi, Massimo Mila, Luigi Salvatorelli) che collaborarono alla nascita a Torino della casa editrice Einaudi. Nel 1940 Natalia seguì il marito al confino in Abruzzo; poco dopo il ritorno a Roma nel 1943, Leone fu arrestato e torturato a morte dalla polizia fascista. Il tragico destino del marito fu descritto molto piú tardi da Natalia nel suo libro più famoso, Lessico famgiliare, pubblicato da Einaudi nel 1963.

proteggere le bellezze d’Italia

quando: martedì 14 Maggio 2024
ora: 19:00
dove: Wäsmeli Träff, Landschaustrasse 6, Lucerna
Conferenza

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.

In questo incontro, Simona Zampa ci parlerà dell’impegno di FAI Swiss per incentivare gli scambi culturali tra Svizzera e Italia nel nome della salvaguardia e valorizzazione di arte e paesaggio; Giuliano Galli, manager storico di molte proprietà FAI tra cui Villa Balbianello e Villa Fogazzaro Roi, ci racconterà la storia affascinante delle acquisizioni di queste proprietà, dei lavori di restauro e manutenzione, della loro valorizzazione e dei rapporti con la famiglia dei donatori e gli eredi.

incontro con la scrittrice Simonetta Tassinari

quando: lunedì 29 Aprile 2024
ora: 19:30
dove: libreria Terranova - sala Himmelrich 3, Bundesstrasse 16 Lucerna
Presentazione libri

Diamo il benvenuto a Lucerna a Simonetta Tassinari, insegnante di Storia e Filosofia e autrice di saggi storico-filosofici e di romanzi. Simonetta parlerà dei suoi libri e presenterà il suo nuovo romanzo “L’ultima estate in paese” edito da Corbaccio.

Al termine dell’incontro sarà offerto un aperitivo a tutti i presenti. Ingresso libero con colletta all’uscita.

domenica con il cinema di Pupi Avati

quando: domenica 21 Aprile 2024
ora: 18:00
dove: der MaiHof, Weggismattstrasse 9, Lucerna
Cinema

Il quarto film della rassegna cinematografica su Pupi Avati con Lei mi parla ancora, bellissimo film uscito in televisione anziché al cinema a causa delle restrizioni sanitarie del periodo del Covid.

Nino e Caterina sono sposati da sessantacinque anni e si amano profondamente dal primo momento che si sono visti. Alla morte di Caterina, la figlia Elisabetta, nella speranza di aiutare il padre a superare la perdita della donna che ha amato per tutta la vita, gli affianca Amicangelo, un editor con velleità da romanziere, per scrivere attraverso i ricordi del padre un libro sulla loro storia d’amore…

Lear e il suo matto

quando: sabato 20 Aprile 2024
ora: 17:00 - 18:30
dove: Teatro Centro Sociale OSC, Via A. Maspoli 6, Mendrisio
Gita | Teatro

Tradizionale appuntamento con il teatro in Ticino e il : Domenica 20 Aprile al Teatro del Centro Sociale di Mendrisio andrà in scena Lear e il suo matto, di e con Luca Radaelli e Walter Broggini. Si tratta di una rivisitazione molto particolare della tragedia shakespeariana: sul palco salirà infatti un solo attore in carne ed ossa, perché gli altri protagonisti saranno… burattini!

Marionette e burattini vengono spesso etichettati come teatro per bambini. Lear e il suo matto li mostra, al contrario, in tutta la loro innegabile potenza scenica, anche all’interno di una pièce tragica.

I biglietti per lo spettacolo si possono acquistare su biglietteria.ch (20 CHF per i soci e 25 CHF per i non soci).

Se invece volete partire da Lucerna insieme a noi, il programma prevede il viaggio in treno, un buon pranzo e una visita guidata del borgo antico di Mendrisio. Il costo del pacchetto è di 120 CHF per i soci e 130 CHF per i non soci (con abbonamento metà prezzo). Trovate tutte le informazioni qui.

domenica con il cinema di Pupi Avati

quando: domenica 17 Marzo 2024
ora: 18:00
dove: der MaiHof, Weggismattstrasse 9, Lucerna
Cinema

Come terzo film della rassegna del 2024 vi presentiamo La seconda notte di nozze, del 2005. La protagonista Katia Ricciarelli ha meritato un Nastro d’Argento come migliore attrice e Pupi Avati il Globo d’Oro per la miglior regia.

“Quando in Italia si faceva la fame. Quando nei campi c’erano le mine. Quando ai matti si faceva l’elettrochoc, mentre i figli imbroglioni erano pronti a vendersi la mamma. E non per modo di dire. Ogni film di Pupi Avati è una favola nutrita di realtà deformate o ingentilite dal ricordo. Ogni risata di Avati nasconde un dolore, una bruttura, un rimorso: non necessariamente suo, perché in questa Italietta sparita ma eterna ognuno ritrova qualcosa di sé” (Valerio Caprara, Il Mattino,, 10 settembre 2005)

il cavaliere tra mito e realtà

quando: giovedì 7 Marzo 2024
ora: 19:00
dove: der MaiHof, Weggismattstrasse 9
Conferenza

Torna a trovarci la nostra amica Cetty Muscolino con una interessante conferenza su  Il cavaliere tra mito e realtà.

Celebrato in tutte le opere d’arte (sculture, pitture, miniature) e nei romanzi cortesi, il cavaliere è la figura più rappresentativa del Medioevo. Incarnazione dell’ideale classico di bellezza e bontà, il cavaliere coniuga ideali estetici ed etici che conservano ancora oggi la loro suggestione.

domenica con il cinema di Pupi Avati

quando: domenica 25 Febbraio 2024
ora: 18:00
dove: MaiHof, Weggismattstrasse 9, Lucerna
Cinema

Il secondo film della rassegna dedicata al regista, sceneggiatore e scrittore bolognese è il cuore altrove, del 2003, con Neri Marcoré e Vanessa Incontrada.

“Un giovanottone colto e impacciato spedito dal padre a Bologna perché conosca le donne. Una bellissima ragazza cieca, che gli uomini se li rigira come vuole. È l’Italietta degli anni ’20, padri premurosi o felloni, la sartoria pontificia dove lavorano i genitori del ragazzo, concentrato di cinismo romano venato di poesia (peccato che Giannini prema sul pedale del grottesco…). E’ ‘Il cuore altrove’, con cui Pupi Avati torna alla sua vena migliore scavando nella memoria di un Paese e di una mentalità scomparsi”.
(Fabio Ferzetti, ‘Il Messaggero’, 23 gennaio 2003)

ciclo cinematografico 2024: Pupi Avati

quando: domenica 4 Febbraio 2024
ora: 18:00 - 20:00
dove: MaiHof, Weggismattstrasse 9, Lucerna
Cinema

Quest’anno i nostri appuntamenti con il cinema sono dedicati al grande regista, sceneggiatore, produttore e scrittore bolognese. Nella sua lunga carriera “Pupi” (Giuseppe) Avati , classe 1938, ha diretto ben 43 film (il primo nel 1968, l’ultimo nel 2023) oltre a numerose serie televisive, scritto innumerevoli sceneggiature e 19 libri, ed ha vinto 7 Nastri d’Argento, 3 David di Donatello e un Ciak d’Oro. Iniziamo con un film del 1983: Una gita scolastica, magico e dolcemente malinconico viaggio nel tempo passato.

Qui trovate la lista di tutti i film in programma. Come sempre, la proiezione sarà preceduta da una breve presentazione. Ingresso libero per tutti!

buon natale con il cinema italiano!

quando: domenica 17 Dicembre 2023
ora: 18:00
dove: stattkino, Bourbaki Panorama, Löwenplatz 11 Lucerna
Aperitivo di Natale | Cinema

Come ultimo evento dell’anno vi presentiamo il film beata te di Paola Randi, con Serena Rossi (che avevamo ammirato in “Amore e Malavita” dei Manetti Brothers)

Marta è una regista teatrale che vive da sola ed è soddisfatta della sua vita. Quando sta per debuttare con lo spettacolo di Amleto e in procinto del suo quarantesimo compleanno riceve una visita inaspettata: l’Arcangelo Gabriele, sceso dal cielo per darle una notizia: presto sarà madre ed avrà un bambino.

Come sempre socie e soci della Dante Lucerna pagano l’ingresso 5 Franchi invece di 13. Dopo il film siete tutti invitati a bere un bicchiere di prosecco e mangiare una fetta di panettone o di pandoro.

cinema italiano: grazie ragazzi

quando: domenica 3 Dicembre 2023
ora: 18:00
dove: stattkino, Bourbaki Panorama, Löwenplatz 11 Lucerna
Cinema

Ed ecco il terzo film della rassegna: grazie ragazzi, diretto da Riccardo Milani e con Antonio Albanese.

Antonio Cerami, attore teatrale fallito, sopravvive doppiando film porno. Un giorno, il suo ex compagno di scena Michele gli telefona per offrirgli «un’opportunità». Si tratta in realtà di un laboratorio teatrale di poche ore in carcere, finanziato dal ministero e approvato dalla direttrice Laura. Antonio accetta. Nella Casa Circondariale di Velletri si presentano pochissimi detenuti («Sempre mejo dello yoga che è roba da froci…»). Dopo tensioni, rabbia e diffidenze iniziali, Antonio riesce progressivamente a plasmare il talento di alcuni carcerati.

Come sempre socie e soci della Dante Lucerna pagano l’ingresso 5 Franchi invece di 13.