Archivi

ciclo cinematografico 2025: Giulietta e Federico

quando: domenica 6 Aprile 2025
ora: 18:00
dove: Hofschule St. Leodegar, St. Leodegarstrasse 15
Cinema

Il terzo film della nostra rassegna è uno dei pochi in cui Giulietta Masina non è stata diretta dal marito ma da Renato Castellani, uno dei più importanti esponenti del filone neorealista: nella città l'inferno, del 1959. Il critico Filippo Sacchi lo definì «un "match" alla pari tra Anna Magnani e Giulietta Masina» in quanto la Magnani domina la seconda parte della vicenda, mentre la Masina crea una delle sue ineffabili creature disarmate ed infantili.

Ingresso libero con colletta.

ciclo cinematografico 2025: Giulietta e Federico

quando: domenica 2 Febbraio 2025
ora: 18:00
dove: Hofschule St. Leodegar, St. Leodegarstrasse 15
Cinema

Quest'anno ricorre il quarantesimo anniversario della morte di Giulietta Masina, compagna di vita e musa di Federico Fellini e certamente una delle maggiori attrici del dopoguerra. Ispirati dalla proiezione di Giulietta degli spiriti allo stattkino il 19 Gennaio abbiamo deciso di dedicarle una breve retrospettiva. Inizieremo con la strada, il film che diede fama internazionale a lei e al marito, oltre a un Oscar come miglior film straniero e numerosi altri premi e recensioni entusiastiche della critica.

Ingresso libero con colletta.

domenica con il cinema di Pupi Avati

quando: domenica 22 Settembre 2024
ora: 18:00
dove: del MaiHof, Weggismattstrasse 9, Lucerna
Cinema

Concludiamo la rassegna cinematografica su Pupi Avati con La casa dalle finestre che ridono,  del 1976. Con questo film horror diventato opera di culto e oggetto di studi monografici Avati ha il merito di aver inventato un genere personale e autoctono, il gotico padano. Protagonista non secondaria è infatti l'ambientazione, la placida e solare provincia ferrarese, che ospita una vicenda di perversione, atroci segreti e omertà.

Ancora oggi, a distanza di più di quarant’anni dalla sua realizzazione, il film resiste al passare del tempo grazie alla sua onestà, all’assenza di espedienti narrativi, allo “scavo” psicologico che porta ognuno dritto al centro delle proprie paure negandogli ogni certezza: non esiste alcuna sicurezza, non si è mai completamente in salvo. Nulla è come sembra.

domenica con il cinema di Pupi Avati

quando: domenica 21 Aprile 2024
ora: 18:00
dove: der MaiHof, Weggismattstrasse 9, Lucerna
Cinema

Il quarto film della rassegna cinematografica su Pupi Avati con Lei mi parla ancora, bellissimo film uscito in televisione anziché al cinema a causa delle restrizioni sanitarie del periodo del Covid.

Nino e Caterina sono sposati da sessantacinque anni e si amano profondamente dal primo momento che si sono visti. Alla morte di Caterina, la figlia Elisabetta, nella speranza di aiutare il padre a superare la perdita della donna che ha amato per tutta la vita, gli affianca Amicangelo, un editor con velleità da romanziere, per scrivere attraverso i ricordi del padre un libro sulla loro storia d’amore...

domenica con il cinema di Pupi Avati

quando: domenica 17 Marzo 2024
ora: 18:00
dove: der MaiHof, Weggismattstrasse 9, Lucerna
Cinema

Come terzo film della rassegna del 2024 vi presentiamo La seconda notte di nozze, del 2005. La protagonista Katia Ricciarelli ha meritato un Nastro d'Argento come migliore attrice e Pupi Avati il Globo d'Oro per la miglior regia.

"Quando in Italia si faceva la fame. Quando nei campi c'erano le mine. Quando ai matti si faceva l'elettrochoc, mentre i figli imbroglioni erano pronti a vendersi la mamma. E non per modo di dire. Ogni film di Pupi Avati è una favola nutrita di realtà deformate o ingentilite dal ricordo. Ogni risata di Avati nasconde un dolore, una bruttura, un rimorso: non necessariamente suo, perché in questa Italietta sparita ma eterna ognuno ritrova qualcosa di sé" (Valerio Caprara, Il Mattino,, 10 settembre 2005)

domenica con il cinema di Pupi Avati

quando: domenica 25 Febbraio 2024
ora: 18:00
dove: MaiHof, Weggismattstrasse 9, Lucerna
Cinema

Il secondo film della rassegna dedicata al regista, sceneggiatore e scrittore bolognese è il cuore altrove, del 2003, con Neri Marcoré e Vanessa Incontrada.

"Un giovanottone colto e impacciato spedito dal padre a Bologna perché conosca le donne. Una bellissima ragazza cieca, che gli uomini se li rigira come vuole. È l'Italietta degli anni '20, padri premurosi o felloni, la sartoria pontificia dove lavorano i genitori del ragazzo, concentrato di cinismo romano venato di poesia (peccato che Giannini prema sul pedale del grottesco...). E' 'Il cuore altrove', con cui Pupi Avati torna alla sua vena migliore scavando nella memoria di un Paese e di una mentalità scomparsi".
(Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 23 gennaio 2003)

ciclo cinematografico 2024: Pupi Avati

quando: domenica 4 Febbraio 2024
ora: 18:00 - 20:00
dove: MaiHof, Weggismattstrasse 9, Lucerna
Cinema

Quest'anno i nostri appuntamenti con il cinema sono dedicati al grande regista, sceneggiatore, produttore e scrittore bolognese. Nella sua lunga carriera "Pupi" (Giuseppe) Avati , classe 1938, ha diretto ben 43 film (il primo nel 1968, l'ultimo nel 2023) oltre a numerose serie televisive, scritto innumerevoli sceneggiature e 19 libri, ed ha vinto 7 Nastri d'Argento, 3 David di Donatello e un Ciak d'Oro. Iniziamo con un film del 1983: Una gita scolastica, magico e dolcemente malinconico viaggio nel tempo passato.

Qui trovate la lista di tutti i film in programma. Come sempre, la proiezione sarà preceduta da una breve presentazione. Ingresso libero per tutti!

il colore del dolore

quando: sabato 11 Novembre 2023
ora: 18:00
dove: Wäsmeli-Treff, Landschaustrasse 6, Lucerna
Cinema

Con piacere vi presentiamo il film di Francesco Benigno il colore del dolore, con la partecipazione del regista. Ingresso libero, con dibattito condotto da Bruno Indelicato.

Il film racconta le vicende di un bambino che diviene uomo sullo sfondo di una Palermo dipinta a tinte forti, ma sempre straordinariamente suggestiva. Un riscatto personale, quello del protagonista, che avviene nonostante le innumerevoli avversità che la vita gli presenta.

für Hunde und Italiener verboten

quando: martedì 19 Settembre 2023
ora: 18:40
dove: Kino Bourbaki, Lucerna
Cinema

Prima dell'inizio della programmazione a Lucerna, al cinema Bourbaki potremo vedere questo bellissimo e poetico film in un'anteprima dedicata alla comunità italiana di Lucerna. Ingresso ridotto (14 Franchi invece di 19 fino a esaurimento dei posti) scrivendo una E-mail a reservation@outside-thebox.ch con il nome dell'evento, data , ora, nome e cognome. Presentazione del film in italiano e dibattito dopo il film, moderato da Leonardo Manfriani e Lucio Carraro.

Dal paese di Ughettera nella montagna piemontese nonno Luigi e nonna Cesira vivono la fame, le guerre (Libia e Prima guerra mondiale), la migrazione, fuggono dal fascismo in Francia, subiscono lo stato di macaronì, costruiscono la loro casetta (Paradiso) in collina, vengono bombardati dagli aerei italiani, mettono al mondo figli su figli che a loro volta mettono al mondo nipoti su nipoti. Il regista Alain Ughetto è uno di questi. E con cartoncino, colla, plastilina (i pupazzetti adulti sono alti 23 centimetri), forbici e matita ha ridato vita ai suoi comunissimi antenati, infilando docilmente le sue mani perfino in scena, dentro al passato, dialogando fantasticamente con loro.