1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Marić è l'unica donna ammessa al corso di laurea in Matematica e Fisica. In quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c'è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, malgrado le difficoltà, iniziano a frequentarsi...
Venerdì 29 Marzo alle cinque del pomeriggio appuntamento all'"Inseli" per partire in autopullman verso Bellinzona, dove al Teatro Sociale assisteremo a Einstein & io, monologo di e con Gabriella Greison.
Iscrivetevi scrivendo una e-mail a Emanuele Gariglio (emanuele.gariglio@gmx.ch) entro il 23 Febbraio 2019.
Archivi
di Bacco il licor divino
In occasione della III settimana della cucina italiana del mondo stiamo preparando, insieme all'Istituto Italiano di Cultura di Zurigo un appuntamento speciale: di Bacco il licor divino, un viaggio poetico e musicale nella cultura del vino. Attraverso i secoli questo nettare, spesso considerato di origine divina e capace di avvicinare l’uomo agli dei, ha sempre ispirato le persone a sentimenti di grandezza (talvolta ebbra). Risuoneranno i versi epici di Omero, quelli musicali di Omar Khayyam e si percorreranno le diverse epoche che separano Baudelaire dalla Merini; entreremo dalle osterie rievocate dal Porta e dalla canzone popolare. Parole, canzoni, degustazione di ottimi vini accompagnata da specialità italiane, aiuteranno a rendere la serata ancora più magica.
Grazie a questo racconto dotto e scanzonato, gentile e garbato, ci sentiremo vicino a quegli nobili spiriti che ovunque hanno tenuto un calice e ci hanno lasciato in eredità un pezzo del loro mondo e della loro anima.
Ingresso ridotto per i soci Dante Alighieri. Trovate tutte le informazioni e il tagliando d'iscrizione sull'invito.
opera Guitta
Con questo evento ci rivolgiamo a un pubblico di tutte le età! Nonni, zii, mamme e papà, padrini e madrine, venite con i vostri bambini!
Per prima cosa il gruppo Cantacunti ci racconterà una fiaba siciliana con parole, musica e figure al modo dei cantastorie italiani.
Poi ci sarà lo spettacolo "Opera Guitta", realizzato da Antonio Vergamini (www.operaguitta.com), che ha riscosso ovunque grande successo di critica e pubblico. "Cerchiamo di rendere l’opera un po’ guitta e la portiamo in giro per il mondo insieme al nostro armamentario di attrezzi da giocoleria, cuori fatti di spugna pieni di sciroppo al lampone, scarpe da tip tap e le gabbie degli orsi che non siamo riusciti a vendere…"
Tutti sono benvenuti!
GiusT o non giust
La Dante Alighieri Lucerna e la Pro Ticino hanno deciso di sostenere uno spettacolo teatrale organizzato dall'Università di Lucerna GiusT o non giust con la compagnia ticinese SuPerGiù.
Due donne, una è una affermata avvocatessa, l’altra una donna delle pulizie che di leggi non ne capisce niente, o almeno così pare. Ad unirle? Una questione legale ovviamente! Si incontrano in una sorta di limbo parlando, parleranno tra loro, parleranno di diritto, parleranno di sé, parleranno tra sé. Parleranno in lingua, parleranno in grammelot, cercando di esprimersi nel corretto slang del diritto contemporaneo, ci provano. Che si capiscano non è cosa certa.
INGRESSO LIBERO!
viaggiatori dell’800 tra San Gottardo e Leventina
in Ticino, a teatro
Venerdì 31 Marzo alle 17:15 partiremo in autopullman da Lucerna (Inseli) per andare al Teatro Sociale di Bellinzona. Potremo assistere a Misura per misura di Shakespeare, messo in scena dalla compagnia Jurij Ferrini. La quota di partecipazione (80 Franchi per i soci, 90 per i non soci) include un biglietto per il 1° ordine di posti e il viaggio in pullman. Trovate altre informazioni qui.
Iscrivitevi per e-mail (lm.dantelu@bluewin.ch) o per telefono (041 610 97 74) lasciando un messaggio nella segreteria, entro il 10 Marzo 2017.
l’italiana in Algeri
Il 29 Gennaio al Luzerner Theater ci sarà la prima de «L'italiana in Algeri». Quest'opera comica di Gioacchino Rossini sarà rappresentata in lingua originale (italiano) con una messa in scena semi-concertante.
La protagonista è l'italiana Isabella, che in brevissimo tempo combina ad Algeri ciò che solo una donna di temperamento riesce a fare: caos, anarchia, pazzia.
Trovate altre informazioni (in tedesco) qui.
Per le rappresentazioni del 5 e del 12 Febbraio il Luzerner Theater offre ai nostri soci la possibilità di acquistare due biglietti al prezzo di uno, pagando 15, 30, 42, o 50 Franchi per biglietto invece di 30, 60, 85 o 100, fino a esaurimento dei posti. Per godere dello sconto, prenotate i biglietti alla cassa del teatro (anche per telefono: 041 228 14 14) menzionando la parola chiave «L'italiana im LT».
In capo al mondo – in viaggio con Walter Bonatti
Spettacolo teatrale con Luca Radaelli
scritto da Luca Radaelli e Federico Bario
Walter Bonatti: uno dei più grandi alpinisti di sempre, l’ultimo grande esploratore. Lo spettacolo racconta la sua vita e la filosofia di un personaggio unico e speciale.
Spettacolo con musica dal vivo e proiezioni di immagini spettacolari. Ingresso libero!
La Turnàta
Spettacolo teatrale di Mario Perrotta