Come ogni anno, appuntamento con il cinema italiano contemporaneo in collaborazione con lo stattkino di Lucerna e cinélibre: vi presenteremo quattro film italiani non ancora programmati in Svizzera. Trovate le date, l’orario (sempre alle 18 di Domenica) e i titoli qui . Ogni film sarà preceduto da une breve presentazione critica.
Il primo film è ll bambino nascosto di Roberto Andò. Il professor Gabriele Santoro vive in un antico palazzo a Piazzetta Materdei, a Napoli, e insegna pianoforte al conservatorio. Durante la consegna di un pacco un ragazzino riesce a intrufolarsi nel suo appartamento per nascondersi. Il professore si accorge della sua presenza soltanto a tarda sera, ed è allora che lo riconosce: si tratta di Ciro, ed è il figlio dei suoi vicini di casa, ma soprattutto di un camorrista…
Come sempre socie e soci della Dante Lucerna pagano l’ingresso 5 Franchi invece di 13.
Al giorno d’oggi per molti di noi è una cosa normalissima viaggiare per centinaia o anche migliaia di chilometri in modo semplice, veloce e relativamente poco costoso. In particolare, il progresso dell’aviazione ci consente di raggiungere qualunque parte del mondo in meno di ventiquattr’ore. Questo progresso rapidissimo ha influenzato anche il nostro modo di parlare, di scrivere e di pensare. Come si è evoluta la mobilità nel tempo? E quali sono i costi della velocità in termini di energia e di emissioni? La conferenza di Leonardo Manfriani , ingegnere aeronautico, cercherà di dare, più che delle risposte definitive, degli spunti di riflessione e di discussione. Ingresso libero!